Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2019

Hegel

Immagine
La vita Georg Wilhelm Friedeich Hegel (1770-1831), nativo di Stoccarda, studiò filosofia e teologia a Tubinga. Nel 1801, su invito dell'amico Schelling, giunse a Jena, dove ottenne l'abilitazione all'insegnamento universitario. Insieme a Schelling fondò il Giornale critico della filosofia. Alla fine del periodo di Jena risale la " Fenomenologia dello spirito ", pubblicata nel 1870 e che  segna la fine del rapporto con Schelling. Hegel fu successivamente a Norimberga, dove divenne rettore e professore di filosofia. Nel 1816 ottenne una cattedra di filosofia a Heidelberg, e, infine nel 1818 fu chiamato a Berlino per occupare la cattedra appartenuta a Fichte. L'assoluto per Hegel                                                                                         L'articolazione triadica e circolare dell'assoluto                                                                                         ➞                             

Friedrich Schellig

Immagine
Vita Fredrich Wilhelm Joseph Schelling (1775-1854) nel 1790 entrò nello Stift, la scuola teologica di Tubinga, dove stabili profonda amicizia con Hegel.  Dal 1798 sostituì Fichte a Jena e divenne amico di Goethe, Schiller, i fratelli Schlegel, entrando a far parte del circolo dei romantici .  Ruppe in seguito con i romantici e poi con Hegel (per via  dei duri giudizi espressi da Hegel nalla " Fenomelogia dello spirito ". Dopo una fase di isolamento dalla vita accademica, fu chiamato nel 1841 all'università di Berlino per ricoprire la cattedra che era stata di Hegel. Pensiero filosofico Il carattere della filosofia di Schellig  è :  oggettivo →   perché mette al centro della riflessione                                                                                                      filosofica la natura                                                                 ed estetico  →  per l'importanza che l' arte occupa nel suo     

Johann Fichte

Immagine
Vita Johann Gottlieb Fichte    (1762-1814) studiò teologia a Jena e Lipsia. Insegnò a Jena dal 1794 al 1799. Nel 1799 entrò a contatto con i romantici. Durante l'occupazione francese di Berlino, tenne delle conferenze per incitare i tedeschi a riconquistare la libertà ( "i discorsi alla nazione tedesca ") Dal 1810 insegnò all'università di Berlino. Pensiero filosofico Nel " Fondamento dell'intera dottrina della scienza " Fichte afferma che l' " io " non può limitarsi ad ordinare il conoscibile, tramite le forme a priori trascendentali ( io-penso di Kant), ma deve produrre se stesso attraverso una intuizione intellettuale , presente sia nel singolo individuo ( io empirico ) che nella sua assenza trascendentale ( io assoluto ) ⇢   "agiamo perchè conosciamo, ma conosciamo perchè siamo destinati ad agire" Fichte pone la pratica a fondamento della conoscenza. Per egli la  filosofia   è una  scienza  che parte da un unico p

L'idealismo

Immagine
 Romanticismo e idealismo non sono la medesima cosa: il primo è un movimento vasto che riguarda letteratura, arte,poesia, mentre l'altro   è una corrente di pensiero strettamente filosofica . Con la filosofia kantiana , il soggetto diventa il centro della conoscenza e il rapporto tra soggetto e oggetto diviene il problema  centrale della filosofia. Gli idealisti ( Fichte , Schellig ed Hegel ) si pongono il compito di ripensare  questo rapporto tentando di superare l'idea di Kant che le facoltà conoscitive del soggetto non siano in grado di percepire l'oggetto come "cosa in sè".                                             non io Fichte :           Io ――――⟶          👉  liberarsi dell'io Schelling :      Io ⋙

Il romanticismo

Immagine
Il romanticismo sviluppatosi tra la fine del '700 e l'inizio dell'800 nel mondo della cultura europea (soprattutto tedesca, inglese e francese)  ha interessato la letteratura, l'arte pittorica, la musica e la filosofia . I pensatori del romanticismo hanno in comune l' atteggiamento critico verso l'illuminismo e la volontà di recuperare le dimensioni individuali ( fede , sentimento , natura ) legate alla soggettività e alla spiritualità, queste precedentemente erano state ridimensionate alla " ragione ". Critiche principali rivolte alla filosofia illuminista : mentalità meccanicistic a (risalente a Cartesio e Newton) idea di progresso e civiltà   I principali temi del romanticismo concezione dell' uomo come spirito  esaltazione del sentimento rivalutazione della religione ,   dell' arte e del linguaggio aspirazione all' infinito panteismo (materialismo o idealismo) trascendentismo vita come inquiet

Ripasso di Kant

                                                                      io penso ↦ intuizione trascendentale                                                                             ↧ RAZIONALISMO  ──────────    CRITICISMO    ────────── EMPIRISMO              RAGIONE                                            GIUDIZI                                     ESPERIENZA                                                                 ⇙                    ⇘                                            ANALITICI                            SINTETICI                                      (razionali a priori)                    (mettono insieme                                                                                   l'esperienza e la ragione)                                                                                       ⤷ a priori:  basati sulla scienza                                                                                       ⤷ a posteriori (empirici):  casu