Post

Un confronto fra Sartre e Heidegger sul tema dell'umanismo

Immagine
Nel dibattito filosofico precedente e successivo la seconda Guerra Mondiale un ruolo centrale è svolto dalla corrente di pensiero “esistenzialista”, che pone attenzione particolare al problema dell’esistenza, concepita come il modo di essere proprio dell’uomo. L’esistenza non è considerata puramente a livello astratto, ma è una categoria che riguarda la quotidianità del vivere dell’essere umano, il quale si trova nel mondo “qui ed ora” (da sein). L’uomo è in una condizione di “finitezza” nella sua drammaticità/tragicità nel momento in cui compie delle scelte come “soggetto libero”. Questa libertà dà all'individuo la possibilità di essere sia autentico che in autentico. Esistono profonde differenze fra le diverse filosofie esistenzialistiche. In primis per il tema della “trascendenza”, negata con veemenza dall'ateo Sartre o sottintesa invece chiaramente da Heidegger, anche senza nominarla esplicitamente. Le differenze ricalcano anche una categoria geografica, potendosi

Edmund Husserl

Immagine
Husserl inizialmente cerca di fondare l'aritmetica attraverso lo psicologismo , accorgendosi peró che questa via non porta al risultato cercato LE CRITICHE ALLO PSICOLOGISMO E I LIMITI DEL PRIMO SVILUPPO DELLA FENOMENOLOGIA Le Ricerche filosofiche nella loro prima parte, cioè i Prolegomeni , decretano il tramonto dello psicologismo per la serie di argomenti di Husserl, che da un lato mostrano l'incapacità dello psicologismo di assolvere al proprio proposito di fondare il sapere, e dall'altro attaccano i pregiudizi che spingono a sostenere lo psicologismo. Nelle sei ricerche logiche che compongono la pars construens dell'opera, Husserl prospetta, in positivo, il metodo fenomenologico come ritorno alle "cose stesse" . LA SVOLTA DELLE IDEE PER UNA FENOMENOLOGIA PURA: LA RIDUZIONE FENOMENOLOGICA Una certa insoddisfazione ne per la nozione di fenomenologia esposta nelle Ricerche porta Husserl alla svolta trascendentale , formu

Henri Bergson

Immagine
TEMPO E MEMORIA Bergson distingue il tempo spazializzato dal tempo come durata . Il primo, proprio della scienza , è omogeneo e reversibile , composto da istanti separati. Il secondo è irreversibile e qualitativo , ed è il tempo della coscienza , nel quale il passato si conserva e si fonde con il presente, definendosi come durata. Nel tempo spazializzato vale il determinismo delle scienze naturali, perché ogni evento è ripetibile e prevedibile in base a leggi. Nella durata, invece, ogni istante è unico , perché si inserisce in un tutto continuo. La stessa sensazione provoca stati di coscienza diversi, perché la coscienza cambia nel tempo , accumulando il passato. Gli stati d'animo, essendo unici, non sono prevedibili in base a leggi e dunque la coscienza è libera. MATERIA E MEMORIA  Lo spirito non è riducibile alla materia, la mente non è una funzione del cervelletto . La mente è infatti memoria e i ricordi non sono nel cervello , come dimostra

Jung & Freud - A Dangerous Method

Immagine
TRAMA A Dangerous Method è un film biografico del 2011 diretto da David Cronenberg.  E' ambientato tra Zurigo e Vienna alla vigilia della prima guerra mondiale, si basa sui rapporti turbolenti tra lo psichiatra Carl Gustav Jung , il suo mentore Sigmund Freud , il loro collega Otto Gross e Sabina Spielrein , una donna bella e tormentata, che si frappone tra loro.  A Dangerous Method è un film sulla nascita della psicoanalisi, che  pone lo sguardo sulla figura di Jung ( Michael Fassbender ).  Egli si rivela il primo grande sostenitore delle rivoluzioni freudiane, indagando dunque i conflitti psichici sotto il paradigma della libido, della sessualità, per poi costituire, infine, la più importante  nemesi intellettuale   per Freud (Vigo Mortensen). A dare il via agli eventi raccontati nel film è l’arrivo di Sabina   (Keira Knightley)  all'ospedale psichiatrico di Burghölzli. Figlia di una ricca famiglia ebrea, la ragazza ha solo 18 anni ed è affetta da una

Sigmund Freud

Immagine
Attraverso gli studi sull'isteria, Sigmund Freud perviene a formulare l'ipotesi che esistono materiali psichici non direttamente accessibili alla coscienza , che possono riaffiorare in condizioni particolari, ad esempio durante le sedute ipnotiche o nel sogno . LA SCOPERTA DELL'INCONSCIO Freud perviene alla formulazione della teoria dell'inconscio partendo dallo studio delle rimozioni , cioè di materiali psichici non direttamente accessibili alla coscienza. Il rimosso continua ad agire, manifestandosi con patologie (nevrosi, somatizzazioni) che sono sintomi di dinamiche profonde. È possibile riportare alla coscienza i contenuti dell'inconscio mediante la tecnica delle libere associazioni , ma anche analizzando i comportamenti involontari (lapsus ,  amnesie ecc.) e soprattutto i sogni . Le immagini oniriche devono però essere interpretate, perché giungono alla coscienza trasformate in seguito a un'azione di censura che le modifica. LO

Soren Kierkegaard

Immagine
L'esistenza e il singolo •La filosofia di Kierkegaard si segnala per l'attenzione rivolta all' esistenza , al singolo . In una netta contrapposizione allo spirito di sistema dello hegelismo il filosofo danese intende sottolineare che l' esistenza del singolo non può essere spiegata riconducendola a un Assoluto che risolva ogni contraddizione. •Per il singolo, nell'orizzonte dell'esistenza concreta che ha sempre di fronte la morte , le contraddizioni restano insolute e si impongono spesso come scelte drammatiche . •Alla categoria della necessità, che caratterizza l' interpretazione della realtà propria della filosofia sistematica, si sostituisce quella della possibilità , alla totalità il singolo, alla sintesi rassicurante del pensiero astratto si sostituisce l' aut-aut impegnativo delle scelte esistenziali. •Il singolo si trova davanti a tre alternative , a tre modelli esistenziali inconciliabili tra loro. Lo stadio estetico

Friedrich Nietzsche

Immagine
Nietzsche (1844-1900) si definiva egli stesso un figlio prematuro del secolo imminente . Il suo pensiero, in effetti, non era compreso dall'opinione pubblica del suo tempo. La riflessione di Nietzsche procede a una sistematica " inversione di tutti i valori ", propone una nuova concezione dell'uomo e anticipa importanti concetti freudiani . Il suo pensiero filosofico ha come obbiettivo quello di smascherare le false verità , i falsi miti e di distruggere i valori e le certezze del passato. Primo Fase del pensiero nietzschiano  (Periodo Filologico-Romantico)  (1871-1878) Opere fondamentali:   • " Nascita della tragedia"  (1871)  •  " Considerazioni Inattuali"  (1873-1876) Influenze culturali: •   Filologia classica  •  Pensiero di A. Schopenhauer  • Musica di R. Wagner  • Letteratura di W.Goethe Al centro dei primi saggi di Nietzsche è il problema della  genesi storica della morale e dei valori